S I C I L I A
AMI LA SICILIA?
HAI DECISO DI COMPRARE CASA IN QUESTA MERAVIGLIOSA ISOLA?
IL TUO SOGNO STA PER REALIZZARSI



L’opera ancora in corso ma già a disposizione di un acquirente amante dei particolari e alla ricerca di una residenza suggestiva , si trova in Sicilia nei pressi di Taormina, nell’antico borgo di Nunziata di Mascali ove di recente presso la chiesa della Nunziatella a due passi del nostro casolare sono stati scoperti in primo luogo un affresco di epoca bizantina del Cristo Pantocratore, e in un secondo momento mentre si eseguivano i restauri della chiesa sono venuti alla luce dopo tanti secoli i resti di un’antichissima basilica paleocristiana del V secolo.

QUELLO CHE TI PROPONIAMO E'
UN SUGGESTIVO CASOLARE D'AUTORE
in corso d'opera
IMPREZIOSITO DA INCANTEVOLI PANORAMI

OPERA IN FASE DI RIFINITURA
Ridare vita a casolari ormai abbandonati o addirittura ridotti a ruderi è un’altra delle tante passioni del nostro eclettico artista Antonio Torrisi; che acquista e restaura o trasforma nei casi anonimi o veramente disperati, per poi rivende ad esigenti amatori. Il prodotto che vi presentiamo è il frutto della trasformazione di un’anonima casa rurale abbandonata da decenni e sfregiata da interventi scellerati, ma dotata di uno spettacolare panorama, che offre la vista di un’ampia parte della costa Ionica siciliana, inclusa la Calabria.



Luogo incantevole situato ai piedi dell’Etna a circa 300 m dal livello mare e a 4 km dalla costa Ionica, collocato tra due verdi colline, di cui una occupata da un fitto bosco di castagni con in cima una fiabesca chiesetta in stile neoclassico d’importante interesse artistico, e l’altra invece ospita un piccolo bosco di pini e cipressi mediterranei;
ad imprezziosire il fantastico paesaggio, le limpide acque di un romantico ruscello, scorrono tra i boschi

Ispirato ai tipici fabbricati rurali della sua amata sicilia, il designer rielabora completamente il pessimo aspetto originario del casolare rispettando maniacalmente i metodi costruttivi del passato e in alcuni casi, anche adoperando soluzioni artificiali, con materiali lapidei da lui sperimentati, riuscendo ad ottenere un risultato di "antica autenticità" anche agli occhi di esperti visitatori.
Questo è lo stato attuale dei lavori.
PIANTERRENO - garage e cantina
A pianterreno su via Rinazzo si affaccia la magnifica imitazione di antico portale completo di portone con cerniere in ferro battuto che da accesso a garage e cantina.

L'inquadratura del pianterreno, di nuova costruzione mette in evidenza l'imponenza architettonica dell'immobile che rispetta tutti i canoni dell'architettura rurale siciliana.
La facciata è ancora da completare nella finitura
però è veramente semplice immaginarsela completa con tutte le sfumature del cocciopesto, della ghiara (sabbia rossa dell'Etna) e della sabbia vulcanica .




Sempre su Via Rinazzo oltre all'ingresso del garage abbiamo anche l'ingresso principale per accedere al piano giorno.

Vico Grassi è l'antica viuzza gradinata che costeggia tutto il lato sinistro dell'immobile da cui si può accedere direttamente al 1° Piano dall'ingresso della cucina.
cantina
PIANTERRENO

PRIMO PIANO - zona giorno

garage mq 48 h 4 metri
terrapieno edificabile mq 77
classici infissi in legno smaltato, realizzati con gli stessi antichi metodi che i falegnami di un tempo ci hanno tramandato.




Dall'ampio terrazzo del piano medio antistante la zona soggiorno e cucina, si può ammirare l'accogliente portico.
Un'altra inquadratura del portico, mette in evidenza i soffitti in legno.
Trovare la giusta tonalità alla facciata in cocciopesto, l'antico metodo di origine cartaginese molto utilizzato poi in epoca romana per cisterne, terme, acquedotti, sottofondi di strade e pavimenti è composto tradizionalmente da grassello di calce naturale stagionato e vecchi laterizi frantumati recuperati da antiche tegole rotte o da vecchi mattoni.

in evidenza l'interno di porte e finestre realizzate artigianalmente nelle quali si può notare l'utilizzo di antica ferramenta recuperata da vecchi infissi.
Riproduzione dei tipici solai in legno per tutti gli ambienti della casa, preventivamente trattati con impregnanti scuri.
Per chi preferisse un ambiente più luminoso riproducendo un'antica soluzione, potremmo completare i soffitti in legno scuro con pitture a calce bianca, antico trattamento che veniva fatto ai vecchi solai col lo scopo di disinfestarli.
Ovviamente il nostro sarebbe solo uno scopo decorativo.

Questo è il progetto previsto per il camino; realizzato artigianalmente in cotto con scarti di tegole sapientemente assemblate e con la base in pietra lavica, la quale fa anche da partenza alla scala che porta nella zona notte. Sulla sinistra il sotto scala può essere utilizzato come deposito per la legna.
Volendo realizzare un camino meno tradizionale e più tecnologico e stato previsto l'impianto per un eventuale camino a pellet che può essere collegato all'impianto di riscaldamento di tutta la casa.
Per tutta la pavimentazione interna, è stato previsto un cotto fatto a mano esagonale, che successivamente la posa, verrà trattato con le antiche ricette di olio di lino e cera d'api; originale finitura inimitabile da qualsiasi soluzione industriale.




PRIMO PIANO
Al piano soggiorno si può accedere anche risalendo la scalinata di Vico Grassi sulla sinistra del casolare. Sulla parte destra, sulla stessa quota a servizio della casa, abbiamo 77 mq di terreno che in base alle esigenze del nuovo acquirente, il designer trasformerà a giardino, orto, piccola piscina o qualsiasi altra cosa. Considerando che, trattasi di un terreno edificabile con quota +4 m da Via Rinazzo, si potrebbe decidere anche di scavare per realizzare un altro garage o bottega di fianco del garage già esistente. Ovviamente riproducendo un'altra copia dello stesso portale esistente.

bagno
camino
zona lavanderia
soggiorno
cucina
portico
terrazzo
terrazzo o terreno o giardino
barbecue con lavabo
Pietra lavica e cocciopesto per il barbecue ancora in fase di realizzazione con lavabo in muratura rivestito in cocciopesto impermealizzato e lucidato con l'antica tecnica chiamata sagramatura
con



SECONDO PIANO - zona notte
All'ultimo piano, i terrazzi a sbalzo originariamente molto piccoli sono stati abbondantemente allargati e pavimentati con originale cotto Siciliano fatto a mano, di produzione locale. I pilastrini delle balaustre inizialmente inesistenti, sono stati ricreati artificialmente, imitando le antiche pietre di basalto molto comuni nell'architettura Etnea; nella parte superiore sono stati inseriti i classici punteruoli in ferro battuto che anticamente servivano ad assicurare da eventuali cadute i vasi di coccio.
Inoltre tutte le opere metalliche, parapetti ed inferriate sono state realizzate in ferro battuto tutti elementi tipici dell'architettura rurale siciliana, riprodotti con gli antichi metodi, senza alcuna saldatura e lasciate senza protezione, aspettando che il ferro si corroda fino a raggiungere l'invecchiamento voluto.



Tutti i soffitti della zona notte come tutti i solai di tutto l'immobile sono in legno.
In base alle esigenze dell'acquirente volendo realizzare un impianto di climatizzazione canalizzato o con altri sistemi, abbiamo predisposto un'eventuale installazione delle due unità refrigeranti nel sottotetto, riuscendo a nascondere del tutto gli indisiderati
elementi che mai si integrano con
l'arredamento all'interno e con l'architettura ed il paesaggio all'esterno
Da domani i tuoi giorni in sicilia, potrebbero iniziare così








Sul lato sinistro dell'immobile, in evidenza una collina terrazzata e coltivata ad agrumi con in cima un boschetto di pini e cipressi, costeggiata da una piccola stradina ideale per fare tranquille passeggiate.
SECONDO PIANO
Gli spazi dell'ultimo piano, sono stati predisposti per accogliere una camera da letto matrimoniale, due camere singole e un servizio. Ovviamente in base le esigenze dell'acquirente le camere da letto singole potrebbero essere trasformate in altro.

letto o cabina armadio
letto o studio
bagno
terrazzo
terrazzo
barbecue con lavabo
letto o cabina armadio
terrazzo o terreno o giardino
Nel contempo siamo lieti di farvi conoscere alcuni dei tantissimi luoghi di interesse storico e ricreativo in prossimita dell'immobile.
MARE

Questa è l'incantevole spiaggia di Fondachello raggiungibile percorrendo solo 4 Km.
Sullo sfondo l'Etna in eruzione



Percorrendo 1 Km in più puoi rilassarti tra mare boschi, e il fiume Fiumefreddo restando nello stesso posto, stiamo parlando dell'Oasi di Fiumefreddo.
Sullo sfondo il promontorio di TAORMINA e CASTELMOLA
Proseguendo verso nord a pochi minuti incontriamo Giardini Naxsos, Taormina e Castelmola.
Gole d'alcantara

Isola Bella (Taormina)


Teatro Greco (Taormina) sullo sfondo l'etna in eruzione di giorno e di notte

A soli 7 Km si trova il castagno dei 100 cavalli l'albero più antico d'europa
Elenco delle restanti località di interesse storico e ricreativo:
a sud
Porto dell'Etna - Riposto porto turistico 6 km
Torre Archirafi - Riposto 8 km
Acireale - barocco siciliano 19 km
Acitrezza e Acicastello - Riviera dei ciclopi e castello 25 km
Catania 30 km
a nord-ovest
Castiglione di Sicilia - suggestivo borgo 22 km
Randazzo - città medievale 32 km
a nord
Castello di Calatabiano e Castello San Marco 11 km
Giardini Naxos 14 km
Taormina 25 km
Castelmola 30 km
SEI RIMASTO AFFASCINATO DELLA NOSTRA PROPOSTA IMMOBILIARE?
CONTATTACI RISPONDEREMO A TUTTE LE TUE DOMANDE.
SENZA NESSUN IMPEGNO



